PER-CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
Prepararsi alla nascita significa acquisire consapevolezza e strumenti teorici e pratici per conoscere bene la gravidanza, affrontare al meglio il momento del parto, accogliere con serenità il bambino e vivere positivamente il delicato periodo del puerperio. È un momento di confronto, formazione e crescita guidato dall’ostetrica e condiviso con altre mamme. Gli incontri sono rivolti e aperti alla coppia. A seconda della data presunta del parto partiranno gruppi diversi. E’ quindi possibile partecipare in coppia oppure singolarmente, il costo previsto non cambia. Sono in totale 4 incontri di gruppo.
Parleremo della gestazione a 360 gradi, percorreremo insieme i 9 mesi dentro la pancia di mamma e i 9 fuori passando attraverso la Nascita, conosceremo i prodromi, il travaglio, il parto e le prime importanti 48h di vita extrauterina. Parleremo del ruolo del partner in evoluzione per tutta la gestazione, del dolore come guida e della sua gestione, dell’analgesia peridurale, del luogo del parto con una panoramica oggettiva dei punti nascita fiorentini. Fino ad arrivare al post nascita, al ritorno a casa, ai nuovi equilibri famigliari. Parleremo di questo magico e importantissimo momento che si chiama Puerperio ovvero i primi 40 giorni circa dopo la nascita. Un periodo che richiede consapevolezza, tanta fatica, gestione e cura del nuovo arrivato e tanto sostegno. Cercherò di spiegarvi come un neonato comunica, di cosa ha bisogno e come posso soddisfarlo. Parleremo di nutrizione e crescita del bambino, di allattamento al seno, misto e artificiale. Vedremo insieme i prodotti più adatti da usare per la pelle del neonato. Parleremo anche della mamma e del periodo che si troverà ad attraversare emotivamente e fisicamente, della cura del seno, dei genitali e del perineo. Una particolare e attenta attenzione al ruolo del partner per vivere insieme questo viaggio.
Proporrò un lavoro corporeo preferibilmente di coppia per conoscere più da vicino i “miti” della maternità: il perineo, le posizioni del travaglio e parto, la voce e il respiro durante il travaglio per gestire e contenere il dolore, il massaggio sempre in travaglio, le posizioni per l’allattamento, il primo bagnetto, il primo cambio pannolino, la cura del moncone e il monitoraggio della crescita del neonato con un uso consapevole e non ossessivo della bilancia.
Per ultimo, offro un quinto “incontro lento” con i bimbi nati per chiudere il cerchio, guardarsi tutti negl’occhi e poter liberamente condividere ciò che sento e potersi salutare augurandosi, buona Vita.
Presso IL CENTRO OSTEOPATICO PER NEONATI E FAMIGLIE in via Mario Pratesi 10, Firenze il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00.
Per ricevere tutte le informazioni potete compilare questo form
INCONTRI DOPO PARTO
Ritrovarsi dopo la nascita in un ambiente intimo e protetto che possa accogliere con ogni comodità mamme e cucciolo fisicamente ma soprattutto emotivamente. Incontri a tema guidati dalla figura ostetrica.
Temi trattati:
Il sonno del bambino e l'allattamento notturno.
l'introduzione dei cibi solidi, non chiamiamolo svezzamento.
il massaggio neonatale come strumento di relazione e cura con il cucciolo.
il tiralatte, il mio alleato in allattamento e nel ritorno a lavoro.
ciao ciao poppa, salutarla per crescere insieme.
Presso IL CENTRO OSTEOPATICO PER NEONATI E FAMIGLIE in via Mario Pratesi 10, Firenze il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30.
ACQUATICITA’ IN GRAVIDANZA
Scegliere di frequentare un corso in acqua per muoversi e fermarsi, per rilassarsi e poi rinfrescarsi, cullarsi, per scoprire i propri limiti e rispettarli e scoprire ed imparare per conoscere il corpo, il movimento e la pausa, il tono ed il rilassamento sarà l’occasione per prendere un po’ di tempo per sé, in sintonia con il proprio bambino, per trovare il ritmo giusto che lo accoglierà. Stare immersa e muoverti nell’acqua ti aiuta a percepire lo stato in cui vive il tuo cucciolo immerso nel liquido amniotico, sarà così semplice immaginare le sue sensazioni. L’acqua ha potenzialità meravigliose che ti permetteranno di migliorare il tuo stato fisico e psicologico, potenziando le tue facoltà per far nascere il bambino. Condividere con altre mamme l’esperienza, confrontarsi e giocare con a fianco la figura dell’ostetrica. L’attività in acqua offre particolari vantaggi in gravidanza; l’immersione riduce il peso corporeo, con effetti benefici sull’apparato circolatorio, sul tono muscolare e sul benessere psico-fisico: l’acqua permette di muoversi dolcemente, in modo naturale, senza fatica.
L’acqua ti aiuta ad ascoltare il tuo corpo quindi stando concentrata sul tuo corpo, riscoprirai la fiducia in esso. Conoscersi è il modo migliore per affrontare al meglio la bellissima esperienza della nascita.
LEZIONI INDIVIDUALI- servizio su prenotazione- presso la vasca riscaldata di Sport Clinic Center, in via Scipione Ammirato. Per ricevere tutte le informazioni potete visitare la pagina del centro.
ACQUATICITA’ NEONATALE
Fin dai primi mesi il contatto con l’acqua rappresenta una straordinaria esperienza di gioco e di libertà. Il bambino ha la possibilità di sperimentare le sue abilità motorie che saranno poi la base per camminare e correre. L’ambiente acquatico richiama nel neonato l’utero materno, il cui ricordo nei primi mesi di vita è certo molto vivo. Si tratta per lui di una regressione tranquillizzante, che nel contempo lo mette in grande intimità con il genitore che lo accompagna in acqua, cullandolo fra le braccia.
I corsi neonatali sono un’esperienza bellissima sia per il bambino che per il genitore, è infatti un utile strumento per quest’ultimo, anche poco esperto dell’acqua, per acquisire sicurezza perché l’acqua favorisce una vicinanza fisica, istintiva e sensuale spesso infatti le mamme riescono in piscina a liberarsi di molte ansie naturali, tipiche dei primi mesi di maternità.
LEZIONI INDIVIDUALI con possibilità d’ingresso in acqua ad entrambi i genitori – servizio su prenotazione- presso la vasca riscaldata e dedicata del centro fisioterapico Sport Clinic Center, in via Scipione Ammirato. Per ricevere tutte le informazioni potete visitare la pagina del centro.