→ IBCLC ←

“L’allattamento è da sempre una parte importante del mio lavoro, preparare le donne, sostenere l’avvio e poter essere veramente d’aiuto in particolari situazioni di difficoltà; per questo ho sentito necessario studiarlo ancora una volta in modo davvero approfondito e prendere una certificazione riconosciuta a livello mondiale e orientata al sostegno dei bisogni e ai desideri delle donne che allattano.”

Così nel 2023 divento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) tradotto in italiano con la dicitura Consulente Professionale in Allattamento Materno, che definisce un professionista specializzato nella gestione clinica dell’allattamento al seno e della lattazione umana.

In termini pratici l’IBCLC è una figura professionale preparata a sostenerti rispettando le tue richieste e desideri, con un codice deontologico ben preciso e nel pieno rispetto delle evidenze scientifiche e del Codice di Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.

L’accurata osservazione clinica, l’ascolto attento della sua storia e dei suoi desideri, il sostegno empatico, i suggerimenti condivisi ed informati con la donna, sono i punti principali del modo modus operandi di ogni consulente ibclc.

Qual’è il valore aggiunto di essere Ostetrica IBCLC e perchè scegliermi?

Le IBCLC sono tenute a seguire standard internazionali sia sul piano della competenza che dell’etica (Codice di condotta professionale per IBCLC), per la tutela del pubblico. Tieni presente che per diventare IBCLC si deve intraprendere un percorso che comprende:

  • 13 esami universitari
  • Corso BLS-D
  • 95 ore di formazione specifica su lattazione e allattamento materno
  • 500 ore di pratica clinica diretta e supervisionata precedute da diversi mesi di osservazione.

L’ibclc concorda insieme alla mamma la strategia migliore e più fattibile per lei in quel momento della sua vita, informandola correttamente riguardo alle pratiche quotidiane di gestione ed accudimento del neonato che possono influire sull’allattamento e insieme si cerca di raggiungere l’obbiettivo materno che resta sempre il focus del percorso che faremo insieme.

 

Quando posso esserti d’aiuto?

In gravidanza

  • Per ricevere tutte le informazioni preparto per un buon avvio e per poter conoscere la fisiologia della lattazione.
  • Per poter osservare e valutare insieme il tuo capezzolo, allontanare dubbi e sostenere particolari situazioni.

In ospedale

  • Per il supporto pratico nella fase di avvio della lattazione nelle importanti 48h post nascita. Focus sui primi corretti attacchi al seno e sulla corretta stimolazione della ghiandola da parte del bambino per l’arrivo tempestivo della montata lattea.
  • Per l’avvio e il mantenimento della lattazione in caso di separazione dal neonato o nei casi di gemellarità, bambini prematuri o con patologie, bimbi con labiopalatoschisi.
  • Per valutare posizione ed attacco al seno, prevenzione ragadi, gestione della montata, ottimizzare la produzione di latte.

A casa, nei primi 40 giorni di vita

  • Per prevenire problemi, valutare attacco e posizione, per la gestione e la crescita del bambino.
  • Se sospetti che il tuo bambino possa soffrire di reflusso e/o coliche.
  • Se sospetti che il tuo bambino possa avere un frenulo restrittivo.
  • Per risolvere ragadi, ingorghi, mastiti, dolore al capezzolo ed altre complicanze.
  • Per andare verso un allattamento esclusivo e/o aumentare la produzione di latte.
  • Per scegliere, laddove necessario, il corretto ausilio sul mercato.
  • Per gestire l’allattamento insieme all’alimentazione complementare.
  • Per gestire l’occasionale lontananza dal bambino e il rientro lavorativo.
  • Per accompagnare durante la diminuzione o la conclusione del proprio allattamento

In ambulatorio successivamente

  • Per valutare attacco e posizione.
  • Per valutare agitazione durante la poppata.
  • Per la gestione e la crescita del bambino.
  • Per risolvere EVENTUALI PROBLEMATICHE insorte.
  • Per andare verso un allattamento esclusivo e/o aumentare la produzione di latte, diminuire le giunte.
  • Per gestire il rientro lavorativo.
  • Per accompagnare durante la diminuzione o la conclusione del proprio allattamento.
  • Per scegliere la macchina tiralatte più adatta alle tue esigenze  o se hai problemi con il tuo tiralatte.
  • Se pensi di avere una ipo-produzione o una IPER-produzione.
  • Se il tuo bimbo rifiuta il biberon tra i 2 e i 6 mesi.

Nel tuo percorso di LATTAZIONE INDOTTA

  • Sei in attesa di adozione, arriverà in famiglia un neonato.
  • Due mamme per la vostra famiglia e il desiderio di allattare c’è in entrambe.